FREQUENTLY ASKED QUESTIONS - CANI - COVID19

Il Minisero della Salute ha emanato da tempo delle FAQ sul Covid-19 e gli animali domestici.
Di seguito vengono riportate le domande più frequenti sul progetto in atto nell’area Drive-In del Campus Bio-Medico
I cani presenti al Drive-in sono cani selezionati per una sperimentazione sulla ricerca olfattiva del COVID-19, e la conseguente formazione per un futuro impiego.
I cani sono dell’azienda partner del Campus Biomedico, una società italiana specializzata nell’utilizzo di unità cinofile per compiti di Safety&Security.
Al Drive-in si eseguiranno tamponi. I cani sono presenti in fase di sperimentazione e formazione, in questa fase non interagiscono con i pazienti.
No, il Drive-In è un servizio per pazienti umani.
La sperimentazione e conseguente formazione dei cani è stata approvata in sede di Comitato Etico, prendendo in considerazione tutti gli studi al momento disponibili sulla relazione SARSCov2 – animali domestici. Ad ulteriore tutela, oltre ai DPI previsti per gli operatori implementiamo un protocollo di monitoraggio sanitario per i cani.
I cani potranno segnalare in pazienti sintomatici e asintomatici la presenza della malattia, come screening primario all’interno di un sistema complesso di monitoraggio che preveda la conferma della positività tramite tampone.
I vantaggi dell’utilizzo dei cani potranno essere: la velocità di ricerca olfattiva della malattia, evitando code ai Drive-In oppure assembramenti ai varchi di accesso di eventi o infrastrutture quando i cani saranno operativi in contesto urbano; La mancanza di invasività che li rende idonei allo screening di bambini, diversamente abili e categorie fragili in generale; la riduzione dell’impatto ambientale rispetto allo smaltimento dei rifiuti biologici costituiti dai tamponi.
Studi internazionali, ai quali si aggiungerà il nostro, evidenziano le ottime capacità dei cani nella segnalazione del COVID-19 in pazienti sintomatici e asintomatici.